Contatti : 0131.43151-2

E-mail : info@confagricolturalessandria.it

Il Consorzio di difesa di Alessandria Codial compie 50 anni


27/05/2022

Il Consorzio provinciale per la difesa delle colture agrarie dalle avversità atmosferiche di Alessandria ha raggiunto l’importante traguardo di 50 anni di attività al servizio degli agricoltori della nostra provincia.
Era il 29 maggio 1972 quando è avvenuta la costituzione del Consorzio (in sigla CODIAL con il logo ispirato al ponte Meier di Alessandria) per iniziativa di 61 agricoltori capitanati dall’avv. Giovanni Peverati, subito eletto presidente e destinato ad occupare quella carica fino alla sua scomparsa l’11 luglio del 2003.
Il Consorzio ha iniziato ad operare dalla campagna 1973 con 472 soci e circa 943 milioni di lire di produzioni agricole viticole e frutticole assicurate contro la grandine, con il sostegno dei contributi pubblici previsti dalla Legge del 25 maggio 1970 n. 364 che aveva istituito il Fondo di Solidarietà Nazionale.
Il Consorzio è gestito da un Consiglio di amministrazione formato da 15 agricoltori eletti dall’Assemblea dei Soci. Alla presidenza dell’avv. Peverati è seguita quella del geom. Mariano Pastore, anch’egli socio fondatore, in carica dal 2003 al 2018, sostituito poi dall’attuale presidente p.a. Stefano Pareti.
E’ appunto Stefano Pareti, agricoltore di Sale, a raccontarci il percorso di crescita di CODIAL: “50 anni fa è iniziato un lungo cammino che ha visto incrementare l’attività del Consorzio che attualmente associa circa 1.000 agricoltori che assicurano ogni anno 55 – 60 milioni di euro di colture. In 50 anni sono state protette dal Consorzio produzioni agricole per circa 1,4 miliardi di euro. Le colture protette, inizialmente limitate ad uva e frutta, sono state allargate ai cereali già nel 1982 e attualmente siamo giunti alla totalità prevista dal Piano di Gestione dei Rischi Agricoli nazionale. Anche le avversità atmosferiche assicurabili, dapprima limitate alla grandine, sono state progressivamente estese a gelo e brina, alluvione, siccità, vento forte, eccesso di pioggia, sbalzo termico, vento caldo e ondata di calore. Inoltre, le coperture assicurative con contributo pubblico hanno coinvolto anche le strutture aziendali (serre e impianti arborei) e la zootecnia, con polizze che rimborsano i costi di smaltimento dei capi morti e i danni conseguenti alle epizoozie. Ora il Consorzio è in grado di fornire un’assistenza a 360° alle aziende agricole per tutto quanto riguarda i rischi atmosferici che va dalla ricerca della Compagnia con cui è più conveniente assicurarsi alla fornitura dei dati meteorologici sugli eventi avversi occorsi ai soci, all’assistenza nella fase di accertamento dei danni. Il Consorzio contratta le polizze con le Compagnie, ne paga i premi in nome e per conto dei soci e svolge anche la funzione di anticipare agli agricoltori i contributi pubblici quando questi tardano ad arrivare. Questo lavoro porta ogni anno a risparmi e migliorie nei risarcimenti erogati in caso di eventi avversi che, nei 50 anni di attività del Consorzio, sono stati pari a circa 43,7 milioni di euro. Alla contribuzione pubblica hanno concorso nel tempo lo Stato, la Provincia di Alessandria, la Regione Piemonte e, dal 2010, anche la Comunità Europea, con aliquote variabili dal 50% all’80% del premio richiesto dalle Compagnie, che attualmente si attestano al 65 -70%. Dal 1973 ad oggi la contribuzione pubblica veicolata dal Consorzio agli agricoltori è stata di circa 28,7 milioni di euro”.
I migliori auguri al Consorzio per questo importante compleanno da Confagricoltura Alessandria tutta.


<<< torna alle notizie in primo piano

TWEETS by confagriAL