Contatti : 0131.43151-2

E-mail : info@confagricolturalessandria.it

Assemblea Generale di Confagricoltura Alessandria Le radici dell’associazionismo e il futuro dell’agricoltura


27/05/2024

E’ convocata per giovedì 30 maggio, al Centro Congressi Alessandria, in piazza De Andrè 76, l’Assemblea Generale di Confagricoltura Alessandria.

 

I lavori assembleari, riservati ai soci, saranno preceduti, alle 9,30 dalla cerimonia d’intitolazione toponomastica del giardino “Camillo Ravazzi”: l’area verde a lato di Lungo Tanaro Magenta, da via Michel a via Vinzaglio ad Alessandria, alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti istituzionali. “Si conclude idealmente il 30 maggio un percorso che era iniziato 5 anni fa, in occasione del compimento dei 100 anni di Confagricoltura Alessandria. In quell’occasione chi mi ha preceduto, insieme al Direttore Cristina Bagnasco, ha chiesto al comune di Alessandria la possibilità di intitolare uno spazio a Camillo Ravazzi, che nel settembre 1919, a capo  di un gruppo di proprietari terrieri, ha costituito l’Associazione Agricola Provinciale, più tardi diventata Confagricoltura Alessandria, che è stata uno dei primissimi esempi di associazionismo agricolo in Italia”, spiega la presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco.

 

Il percorso di Camillo Ravazzi e la nascita dell’associazionismo agricolo in provincia di Alessandria sono documentati e raccontati in un volume dello storico Roberto Livraghi, edito da Edizioni Fasopiano, che sarà disponibile dal 30 maggio.

 

Al termine della cerimonia, i soci di Confagricoltura Alessandria si riuniranno per l’assemblea ordinaria che rappresenta anche un momento di confronto sulle azioni svolte e sui programmi futuri.

 

“L’8 e il 9 giugno i cittadini saranno chiamati al voto per eleggere il nuovo parlamento europeo e il consiglio regionale. All’Europa chiederemo, con voce ancora più ferma, una nuova politica agricola, meno ideologizzata, che favorisca gli investimenti e la ricerca per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale, economica, sociale e della sicurezza alimentare. Proprio l’insegnamento di Ravazzi, che credeva fermamente nella collaborazione, ci sprona a portare avanti per il futuro i valori che da sempre contraddistinguono Confagricoltura e che costituiscono l’orgoglio dell’associazione”.

 

La presidente, con il direttore Cristina Bagnasco e gli organi istituzionali dell’Unione, ringrazia il Comune di Alessandria per aver dedicato l’area verde a Camillo Ravazzi e Roberto Livraghi per l’accurato lavoro di ricerca.

 

Un ringraziamento agli sponsor Banca di Asti e Cattolica Assicurazioni di Andrea Bovero e all’Azienda Agricola Ferrara Alberto – Km 0 per la collaborazione.  

 

Alessandria, 27 maggio 2024

 

In Allegato



TWEETS by confagriAL