Conseguenze economiche dell’embargo russo sulle importazioni dall’Italia e dai Paesi UE di prodotti agroalimentari
Con decreto n. 778 del 7 agosto 2014, Il Governo della Federazione Russa ha stabilito il divieto di importazione

Nel 2018 il nuovo consumo di suolo si conferma in diminuzione (-3,8% rispetto al 2017) attestandosi poco sotto i 5100 ettari, ben lontano dalla media annua di 21-26 mila ettari registrata fra il 1956 e il 2016.
In allegato il rapporto del Cen
L’agriturismo rappresenta, pur nella sua limitata incidenza sul complesso del turismo (2,7% degli arrivi nel 2018), una risorsa in crescita superiore alla media di settore (+5,6% contro +1,9% di notti della generalità del turismo).
Fra i 17 obiettivi (goals) di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, alcuni riguardano, direttamente o indirettamente l’agricoltura e la salvaguardia dell’ambiente:
•sconfiggere la fame (gol 2),
•salute e b
I consumatori sono sempre più attenti a quello che non c’è, piuttosto che a quello che c’è nei prodotti alimentari. Infatti aumenta sempre più la richiesta del “senza”: latte senza lattosio, pasta sen