ATTIVITÀ USURANTI: NUOVO DECRETO

05/08/2011

Il Decreto Legislativo 21 aprile 2011 n. 67 espone le tipologie di attività da considerare usuranti nonché i criteri di riconoscimento a favore dei soggetti impegnati in tali mansioni del diritto all’accesso anticipato della pensione con requisiti più favorevoli.
L’anticipo pensionistico è concesso ai lavoratori dipendenti che negli ultimi dieci anni di attività lavorativa abbiano svolto regolarmente e continuamente attività usuranti per almeno sette anni, nel caso di accesso alla pensione avente decorrenza entro il 31 dicembre 2017.
Dal 1° gennaio 2018 per accedere al pensionamento anticipato l’attività usurante deve essere stata svolta per almeno metà della vita lavorativa. Per periodi di attività usuranti si intendono solo quelli di effettivo lavoro (esclusi quelli totalmente coperti da contribuzione figurativa).
Il beneficio della normativa a favore dei lavoratori che vengono riconosciuti impegnati in attività usuranti consiste nella riduzione dell’età anagrafica e di quota per andare in pensione.
I criteri sono i seguenti:
- fase transitoria dal 1° luglio 2008 al 31 dicembre 2012: l’anticipo viene modulato tra uno e tre anni in riferimento all’età anagrafica ed in relazione al valore della quota;
- fase a regime dal 1° gennaio 2013: l’età anagrafica è anticipata di 3 anni (58 anziché 61) e la quota viene ridotta di 3 unità (94 anziché 97).
Per godere dei benefici previdenziali previsti, il lavoratore deve presentare domanda, con relativa documentazione, alla sede Inps di competenza. La presentazione della domanda deve essere effettuata entro il 30 settembre 2011 per chi matura i requisiti entro l’anno in corso; a partire dal 2012 le domande dovranno essere presentate entro il 1° marzo dell’anno di maturazione.
L’Ente procederà ad effettuare l’opportuna verifica e a comunicare all’interessato l’esito positivo dell’accertamento e la prima decorrenza utile alla pensione.
Solo dopo l’accertamento con esito positivo è necessario presentare all’Ente la domanda di pensione ai fini della verifica dell’integrazione dei requisiti richiesti. Il Patronato Enapa è a disposizione per dare assistenza agli interessati.

Area patronato
curata da
PAOLA ROSSI