Contatti : 0131.43151-2

E-mail : info@confagricolturalessandria.it

PRIMO PIANO


24/03/2023

Latticini nella dieta: anche il Ministero della Salute li consiglia

Nei giorni scorsi si è riunito il tavolo tecnico sulla sicurezza nutrizionale che si occupa di monitorare gli stili di vita degli Italiani. Dall’analisi dei dati


24/03/2023

Fatture e corrispettivi tardivi, come rimediare spontaneamente

Con l’obiettivo di promuovere l’adempimento spontaneo, l’Agenzia delle entrate stabilisce le modalità mediante


24/03/2023

Firmato il decreto per il Regime di Condizionalità

Il 9 marzo scorso, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha firmato il decreto che norma il regime


24/03/2023

Con il programma InvestEU 60 milioni di euro in garanzie per promuovere la sostenibilità, l'innovazione e la digitalizzazione delle piccole imprese in Italia

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), con il sostegno del programma InvestEU, ha destinato 60 milioni di euro


COMUNICATI STAMPA


21/03/2023

Giornata mondiale dell’acqua: “Non c’è agricoltura se non c’è acqua”

Il 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell’acqua, ricorrenza introdotta dalle Nazioni Unite a partire dal 1993. Il tema dell’edizione 2023


02/03/2023

Confagricoltura Alessandria: dal nuovo Commissario per la PSA ci attendiamo un cambio di passo nella gestione dell’emergenza

Dal nuovo Commissario straordinario per la peste suina, dottor Vincenzo Caputo, ci attendiamo un deciso cambio di passo nella gestione


SPECIALI


AGRITURIST MONFERRATO


DA SAPERE...


SOCIAL MEDIA


INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE


Agricoltura biologica

Le modifiche apportate alle norme di avvicendamento nell'agricoltura biologica previste dal ...


Condizionalità

La Condizionalità è stata istituita con la Riforma Agenda 2000 e attuata nella sua ...


Psr 2014-2020

Il 23 dicembre 2020 è stato approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio ...


Glifosate

Glifosate: tutto quello che avreste voluto sapere sul glifosate (ma che non avete mai osato ...


Micotossine

Nell’ambito delle sostanze tossiche di origine microbica che attraverso gli alimenti possono ...

Bollettini Fitopatologici

I Bollettini zonali di difesa guidata della vite e dalla flavescenza dorata, i bollettini tecnici ...

Vite: lotta alla flavescenza dorata

La Flavescenza dorata della vite è un’ampelopatia straordinariamente dannosa per ...


La cimice asiatica: situazione in Piemonte e prospettive di contenimento

Approfondimento su questa nuova avversità che desta moltissime preoccupazioni per le ...


Riforma PAC

Regolamenti UE - Decreti ministeriali
Circolari ARPEA - Circolari AGEA
Note ...


Linee tecniche regionali

La Regione Piemonte con la D.D. n. 218 del 10.03.2021 ha  approvato i Disciplinari di ...


Prodotti fitosanitari

I prodotti fitosanitari sono composti chimici (di sintesi o naturali) destinati alla protezione ...


Direttiva nitrati

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2016 è entrata in vigore la ...


P.A.N. - Piano d'Azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il “Piano d’Azione Nazione per l’Uso Sostenibile dei Pesticidi”, come ...


Difesa e diserbo del riso

Il Settore fitosanitario regionale ha aggiornato con la nota informativa allegata le ...


Raccolta dei rifiuti agricoli

I rifiuti prodotti nello svolgimento di attività produttive sono considerati ...


Formazione: i nostri corsi

AGRIPIEMONTEFORM è l'Ente per la formazione professionale di emanazione della ...

ENTI COLLATERALI


INFORMAZIONE E PUBBLICAZIONE