In breve del 14 Gennaio 2013

14/01/2013

Le scadenze di martedì 15 gennaio
Emissione e registrazione delle fatture per le cessioni di beni con documento di trasporto emesso nel mese di dicembre 2012

Iva: annotazione dei corrispettivi dell'operazioni effettuate nel mese di dicembre 2012 per le quali è stato rilasciato lo scontrino o la ricevuta fiscale

 

Le scadenze di mercoledì 16 gennaio
Iva: registrazione delle fatture per gli acquisti con detrazione nella liquidazione del mese di dicembre 2012

Iva: liquidazione dell'imposta relativa al mese di dicembre 2012

Iva: invio telematico dei dati contenuti nelle dichiarazioni di intento per l'operazione confluite nella liquidazione del mese di dicembre 2012

Irpef –Iva – contributi: versamento delle ritenute d'acconto, dell'Iva e dei contributi relativi al mese di dicembre 2012

Contributi: versamento della quarta rata 2012 per coltivatori diretti, mezzadri e coloni

 

Salami e prosciutti, esportazioni in aumento
Nel periodo gennaio - settembre 2012 l'importo di suini vivi dall'estero è diminuito del 15,5% in quantità ma è aumentato dell'1,5% in valore. In diminuzione anche l'import di carni suine fresche, dell’8,6% in quantità e del 3% in valore, mentre aumenta l'importazione di carni congelate del 10,9% in quantità e del 21,6% in valore. Le carni suine lavorate importate diminuiscono del 6,1% in quantità e dell'1,9% in valore. Le esportazioni fortunatamente aumentano: i suini vivi esportati aumentano del 21,6% in quantità e del 41,8% in valore. L'esportazione di carni suine lavorate aumenta del 3,5% in quantità e del 6,8% in valore.

 

Gasolio agevolato, assegnazioni ridotte
L'art. 1, comma 517 della legge 24 dicembre 2012 n. 228, detta anche legge di stabilità 2013, ha definito quanto segue: "A decorrere dal 1° gennaio 2014, i consumi medi standardizzati di gasolio da ammettere all'impiego agevolato di cui al decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali 26 febbraio 2002, recante «Determinazione dei consumi medi dei prodotti petroliferi impiegati in lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nelle coltivazioni sotto serra ai fini dell'applicazione delle aliquote ridotte o dell'esenzione dell'accisa», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 20 marzo 2002, sono ridotti del 5 per cento. Limitatamente all'anno 2013 i consumi medi standardizzati di cui al periodo precedente sono ridotti del 10 per cento." Per garantire il rispetto della norma l'UMA procederà pertanto ad assegnazioni in acconto. Le imprese dovranno pertanto tener conto della riduzione del 10% delle assegnazioni di carburante 2013 rispetto ai valori tabellari.