In breve del 2 Gennaio 2014

02/01/2014

Variazioni catastali: pubblicato l’elenco dei comuni interessati. Autotutela entro il mese di febbraio, eventuale ricorso entro fine aprile La Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2013 ha pubblicato il comunicato dell’Agenzia delle Entrate con l’elenco dei comuni per i quali è stata completata l’operazione di revisione delle variazioni colturali nell’anno 2013. In allegato trovate l’elenco dei comuni, che interessa anche molte realtà del Piemonte. Le modifiche – spiega l’Agenzia delle Entrate - sono state effettuate a partire dagli elenchi che l’Agea ha predisposto in base alle dichiarazioni dei contribuenti titolari delle singole particelle catastali. Dal 1° gennaio 2007, infatti, le dichiarazioni relative all'uso del suolo sulle singole particelle catastali, rese dai soggetti interessati per il riconoscimento dell'erogazione dei contributi agricoli, devono contenere anche gli elementi per consentire l'aggiornamento del Catasto (compresi quelli relativi ai fabbricati inclusi nell'azienda agricola), per cui tali documenti sostituiscono la comunicazione di variazione colturale che il cittadino deve rendere al Fisco. È poi l’Agea a comunicare all’Agenzia delle Entrate le informazioni acquisite, in modo da permettere la modifica nella banca dati catastale. Se il contribuente riscontrasse incoerenze nell’attribuzione delle qualità di coltura, potrà presentare una richiesta di rettifica in autotutela, compilando entro 60 giorni dalla data del 30 dicembre, un apposito modello e inoltrandolo all’ufficio provinciale - Territorio dell’Agenzia delle Entrate di competenza. Se, invece, si vuole contestare la variazione dei redditi, è possibile presentare ricorso alla Commissione tributaria provinciale competente entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del comunicato sulla Gazzetta Ufficiale. In allegato l’articolo che pubblica questa mattina IlSole24Ore sull’argomento. I tecnici dell’Unione sono a disposizione degli interessati per svolgere le pratiche. Srl agricole, confermata la tassazione in base al reddito agrario Per le società agricole è confermata l'opzione per il reddito agrario e riemerge la convenienza della scelta del regime di trasparenza. E definitivo il comma 36 dell'articolo 1 della legge di stabilità 2014, il quale annulla l'abrogazione della opzione per la determinazione del reddito su base catastale per le società a responsabilità limitata comprese le cooperative, in nome collettivo ed in accomandita semplice aventi la natura di società agricola. Il commento alla norma nell’articolo di Gian Paolo Tosoni sul Sole24Ore, in allegato. In arrivo una spolverata di neve Oggi cielo: nuvoloso con schiarite nel pomeriggio su zone alpine cuneesi, torinesi, Valle d'Aosta e in parte su pianure occidentali. In mattinata, secondo quanto riferisce il sito www.nimbus.it sono previste nevicate lungo le zone montane, Valle d'Aosta fino ai fondovalle, per lo più deboli o moderate sui settori interni verso la Francia. Neve cadrà anche sulle zone collinari dai 400 metri, specie sul Monferrato, e in parte neve o nevischio fin su pianure al mattino, con locali pioviggini; nel pomeriggio esaurimento dei fenomeni, salvo residue deboli cadute di neve nelle prime ore sui rilievi. Domani, venerdì, cielo: soleggiato o abbastanza soleggiato su pianure e colline per addensamenti di nubi basse, più estese tra Astigiano e Alessandrino. Sabato nuvoloso: in mattinata nevicate in estensione sulle zone montane e collinari, ma tendenza a neve in parte anche su pianure, specie a sud del Po.