La Regione Piemonte punta sull’ottimizzazione dell’uso dei fertilizzanti in agricoltura

31/10/2018

Gli Assessori Valmaggia e Ferrero hanno firmato il 26 settembre 2018 un protocollo di intesa per promuovere una migliore efficienza della concimazione, a tutela della qualità dei suoli, dell’acqua e dell’aria in Piemonte.

Il protocollo ha l'obiettivo di attuare in modo coordinato e sinergico, tra tutti i soggetti coinvolti, azioni di formazione tecnica, informazione e divulgazione delle migliori pratiche agronomiche di concimazione; queste attività concorreranno a rendere più efficiente l’utilizzo degli effluenti zootecnici, del digestato e dei fertilizzanti di sintesi, riducendone il rischio di perdita nell’ambiente e contribuendo così anche al miglioramento della qualità ambientale delle acque, come previsto dal Piano di Gestione del fiume Po e dalla Direttiva Nitrati, alla riduzione dei costi colturali in agricoltura e alla mitigazione delle perdite di ammoniaca nell'aria, rafforzando anche gli effetti ambientali del Programma di Sviluppo Rurale.

La sottoscrizione di un protocollo d’intesa si inserisce tra gli interventi di governance previsti sul territorio regionale dal Piano di Tutela delle Acque, in fase di revisione. Il protocollo è stato sottoscritto dai seguenti soggetti: Regione Piemonte (Assessorati all’Ambiente e all’Agricoltura), Autorità di Bacino del Fiume Po, ARPA Piemonte, ARPEA - Agenzia Regionale Piemontese per le Erogazioni in Agricoltura, Università degli Studi di Torino, Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali del Piemonte e Valle d’Aosta, Federazione Regionale Coltivatori Diretti del Piemonte, Confederazione Italiana Agricoltori del Piemonte, Confagricoltura del Piemonte, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, Consorzio Monviso Agroenergia, Consorzio Italiano Biogas, Federchimica-Assofertilizzanti.