In breve del 19 Agosto 2013

19/08/2013

Le scadenze fiscali di domani 20 agosto Domani sarà l’ultimo giorno utile per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 luglio dai contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi. Il versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate degli interessi legali e della sanzione ridotta al 3%, va effettuato utilizzando il modello F24 telematico (titolari di partita Iva) ovvero anche con modello F24 presso banche, agenzie postali e agenti della riscossione (non titolari di partita Iva). I sostituti d’imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo. I contribuenti Iva devono versare la sesta rata dell’Iva relativa al 2012 risultante dalla dichiarazione annuale, con la maggiorazione dello 0,33% a titolo di interessi. I contribuenti Iva mensili devono versare l’imposta dovuta per il mese di luglio (per quelli che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità si tratta, invece, dell’imposta divenuta esigibile nel mese di giugno). I contribuenti Iva trimestrali ordinari (art. 74, comma 4, Dpr 633/72) e non ordinari, devono versare l’imposta relativa al secondo trimestre 2013 (i secondi con la maggiorazione dell’1%) Professionisti, c’è l’obbligo dell’assicurazione Dal 15 agosto i professionisti devono essere dotati di assicurazione. È scattato, infatti, l'obbligo, per tutti gli iscritti a un albo, ad eccezione dei medici, di stipulare una polizza che copra i rischi della responsabilità civile professionale, previsto dal decreto Severino n. 137/2012. L’obbligo riguarda, tra gli altri, anche gli agronomi, i periti agrari, gli agrotecnici e i geometri. I particolari nel servizio di ItaliaOggi. Ogm, agricoltura biologica, aziende che chiudono e opportunità sprecate Gilberto Corbellini, laureato in filosofia, dottore di ricerca in sanità pubblica, è professore ordinario di storia della medicina e docente di bioetica presso l'Università di Roma - Sapienza. Sul Foglio in edicola questa mattina propone la sua analisi del rapporto Ogm – agricoltura biologica. Il suo giudizio, decisamente fuori dal coro, è netto: non riscuoterà sicuramente un grande consenso, ma fornisce alcune valutazioni di sicuro interesse. Vale la pena dedicare cinque minuti alla lettura dell’articolo (clicca qui). Ancora bel tempo, ma più fresco Ieri le correnti in quota si sono disposte dai quadranti occidentali, favorendo l'ingresso di aria più umida dall'Atlantico che ha determinato un aumento dell'instabilità sull'arco alpino. Oggi - informa Arpa Piemonte - una saccatura proveniente dall'Europa settentrionale si approssima all'arco alpino e transita da nord verso le regioni adriatiche, determinando sulla nostra regione fenomeni temporaleschi sparsi e un deciso rinforzo dei venti. Da domani tempo stabile e soleggiato. Un secondo affondo perturbato – scrive Fulvio Romano sulla Stampa di questa mattina - è previsto per sabato, con una coda fino a domenica mattina, con piogge temporalesche più diffuse su tutta la regione. Sono le piogge di San Bartolomeo, derise dalla tradizione contadina come un apporto troppo tardivo di umido, tanto che, come recita un detto della bassa Val Maira: «La Pieuva ’d San Bartôlômè a serv mac per lavèse i dè», servirebbe soltanto «per lavarsi le dita»! L’autunno appare ancora lontano, vista la tenuta dell’area altopressoria sul Nord Ovest. Le incursioni settentrionali avranno un ruolo importante per riportare le colonnine dei termometri su valori in linea con le medie storiche o un po’ al di sotto. Insomma, temperature gradevoli, arie secche, con cieli limpidi.