“La risorsa idrica in Piemonte”, questo è il titolo della due giorni (1 e 2 marzo) che la Regione ha voluto dedicare al tema dell’acqua
“La risorsa idrica in Piemonte”, questo è il titolo della due giorni (1 e 2 marzo) che la Regione ha voluto dedicare al tema dell’acqua.
Nel corso della prima giornata, il convegno, che si è svolto a Torino, ha puntato i riflettori sulla gestione idrica in agricoltura.
Aprendo i lavori, il presidente della Regione Alberto Cirio ha sostenuto che “l’emergenza idrica è un problema serio ma ci sono gli strumenti per affrontarla. L'agricoltore, che in Piemonte finora non si è mai dovuto preoccupare dell'acqua, ora dovrà occuparsene, ma non sarà lasciato solo. Oggi la situazione rispetto al passato si è invertita e dobbiamo imparare come gestire la scarsità idrica da chi ha già affrontato il problema”.
Anche l’intervento di Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) ha evidenziato come il Piemonte stia subendo un cambiamento climatico più netto rispetto a quanto avviene mediamente nel mondo. Guardando i dati degli ultimi 60 anni si registra infatti un aumento di quasi 2,5 gradi delle temperature massime e di circa 1,5 gradi delle minime, a fronte dell'aumento medio di circa 1 grado fatto registrare a livello globale.
Di qui l'assoluta necessità ribadita dai partecipanti di imparare ad usare meglio la risorsa acqua. Anche attraverso la cooperazione, come insegna Israele, il cui ambasciatore in Italia Alon Bar, in collegamento da Roma, ha riferito che Israele, situato in una regione con scarse risorse idriche naturali, ridotte precipitazioni e temperature elevate, in 75 anni di storia ha accumulato molte conoscenze e sviluppato numerose soluzioni all’avanguardia per la gestione della risorsa idrica, dal riciclo della acque reflue (90%) per fini agricoli e industriali, alla gestione delle perdite idriche, dalla dissalazione all’estrazione dell’acqua dall’aria. “Desideriamo condividerle con voi e con il resto del mondo – ha concluso l’ambasciatore - perché riteniamo che l’acqua possa e debba essere un tema di cooperazione, bilaterale, regionale e internazionale”.
L’assessore regionale all’agricoltura Marco Protopapa ha poi concluso la prima giornata affermando che c’è condivisione sul percorso da avviare per ottenere risultati nel medio-lungo termine, incoraggiando l'uso delle tecnologie e cercando di mantenere un principio di rispetto tra la disponibilità e il fabbisogno.
Gli effetti dei cambiamenti climatici sull’ambiente ed i progetti della Regione per la gestione dell’acqua sono stati affrontati nella sessione del 2 marzo con l’intervento dell’assessore all’ambiente Matteo Marnati.
“Gli effetti dei cambiamenti climatici – ha sottolineato - sono in atto da tempo ma quelli ‘veri’ li abbiamo visti in modo più marcato nel 2022. Non possiamo più basarci solo sull’apporto che può dare la natura, occorre prepararci. Due sono sostanzialmente le strategie da mettere in atto: tutelare la risorsa evitando gli sprechi e stoccare l’acqua quando c’è. Grossi invasi sì ma anche tutte le altre infrastrutture che ci permetteranno di sostenere questi obiettivi”.
Marnati ha poi citato i quattro punti fondamentali delineati dalla Regione per la transizione ecologica: attuare la transizione dell’economia, da lineare a circolare; raggiungere la neutralità climatica nel 2050 con emissioni nette pari a zero; attuare la transizione energetica, dalle fonti fossili alle fonti rinnovabili e la transizione verso città e comunità sostenibili che puntino al benessere dei cittadini.
“Il Fondo eur