Gli studenti sono interlocutori privilegiati del Food&Science Festival Lab Alessandria: dall’esperienza dello scorso anno ad Alessandria e dal successo riscontrato tra le scuole della provincia dei laboratori
Gli studenti sono interlocutori privilegiati del Food&Science Festival Lab Alessandria: dall’esperienza dello scorso anno ad Alessandria e dal successo riscontrato tra le scuole della provincia dei laboratori che si sono tenuti nel capoluogo, in luoghi aperti al pubblico, nel 2025 abbiamo portato i laboratori anche a Tortona e Casale Monferrato che si aggiungono a quelli di Alessandria.
A Tortona, il 7 ottobre al Museo Orsi, per tutta la mattina, saranno presenti sei postazioni di laboratori, dedicati alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
I laboratori proposti:
Il meraviglioso mondo delle api, in collaborazione con Anga e Apiario del Chiozzetto
L’Albero della sostenibilità, in collaborazione con Anga
La fattoria didattica al Museo, in collaborazione con Agriturismo La Rossa e Verde Commerce di Agriturist Alessandria (due postazioni)
Mangiare e Vivere Sani, in collaborazione con Asl Al, dott.sa Silvia Baiardi
Unforchettable, a cura di Frame.
Sempre nella stessa mattinata, 7 ottobre, nella sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, si terrà un incontro per le scuole secondarie di secondo grado dal titolo “So quello che mangio (e bevo)”, in collaborazione con l’Asl di Alessandria.
Sappiamo realmente cosa “mettiamo nel piatto” e “nel bicchiere”? Quali indicazioni devono essere contenute nelle etichette degli alimenti che acquistiamo al supermercato? Insieme ai divulgatori impareremo a leggere le etichette e a riconoscere i nutrienti.
Con Lara Fontana, ricercatrice, Fondazione Edmund Mach; Gianluca Diegoli, saggista e professore di Marketing digitale presso l’Università IULM di Milano; Paola Varese, Componente gruppo PLP ASLAL e membro del Direttivo Regionale Rete oncologica Piemonte e Valle d'Aosta; Direttore SC Medicina a indirizzo oncologico Presidio Ospedaliero Ovada ASLAL.
Modera: Enrica Favaro, Frame - Divagazioni scientifiche
A Casale Monferrato, il 14 ottobre al Teatro Municipale, l’incontro “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi segui: un quiz per ragionare sulle fake news legate al cibo”: L’agricoltura è davvero la principale responsabile delle emissioni di CO₂? Cosa sono le TEA? I pesticidi sono sempre pericolosi? Partiremo da queste domande, che spesso generano allarmismo o confusione, per imparare a distinguere tra dati scientifici e narrazioni distorte attraverso il «Quizzone», un quiz interattivo sui temi del festival per divertirsi e al tempo stesso discutere di scienza.
Con Francesco Giorda, attore e autore comico; Greta Durante, divulgatrice scientifica e co-fondatrice di Non è la Zebra; Alberto Marello, giornalista, Alberto Ielisei, presidente di Anga Alessandria.
Conduce: Alberto Agliotti, Frame - Divagazioni scientifiche
Sarà lanciato anche un concorso per le scuole che hanno partecipato all’incontro saranno invitati a realizzare un contenuto multimediale (video, podcast, infografica, post social, ecc.) per una campagna creativa contro le fake news in agricoltura. Un modo per mettere in pratica quanto appreso e diventare veri fact-checker del futuro
I migliori elaborati saranno selezionati da una giuria di esperti in comunicazione scientifica e agricoltura sostenibile. I vincitori verranno premiati durante un evento conclusivo, con la possibilità di vedere il proprio lavoro pubblicato su canali ufficiali.
Il premio sarà di: euro 500 per il primo classificato; euro 300 per il secondo classificato; euro 200 per il terzo classificato.
I laboratori per le scuole primarie e secondarie di primo grado saranno ripetuti il 24 ottobre ad Alessandria e saranno nuovamente distribuiti, in modo diffuso, nel centro cittadino: piazzetta della Lega, Galleria Guerci, androne di Palazzo Monferrato, cortile di Palatium Vetus.
Il meraviglioso mondo delle api, in collaborazione con Anga e Apiario del Chiozzetto
L’Albero della sostenibilità, in collaborazione con Anga
Mangiare e Vivere Sani, in collaborazione con AouAl, dott.sa Sara Cavanna
L’alimentazione dello sportivo, a cura di Derthona Basket
Unforchettable, a cura di Frame.
IN ALLEGATO