Alcuni Comuni della provincia di Alessandria hanno emesso ordinanze sindacali per regolamentare lo spandimento di correttivi nei campi dei cosiddetti “gessi” o “carbonati”.
Alcuni Comuni della provincia di Alessandria hanno emesso ordinanze sindacali per regolamentare lo spandimento di correttivi nei campi dei cosiddetti “gessi” o “carbonati”.
La materia è attualmente regolamentata dalla Regione Piemonte QUI LA SCHEDA TECNICA: https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/202010/carbonati_e_gessi_defecazione_scheda_tecnica.pdf
Inoltre, è in fase di stesura il decreto ministeriale per il riutilizzo dei fanghi in agricoltura, per il riordino della normativa relativa alla gestione dei rifiuti costituiti da fanghi di depurazione, con particolare attenzione al loro riutilizzo in ambito agricolo. Nelle scorse settimane, in Ministero dell’Ambiente ha raccolto le osservazioni sulla prima bozza.
La normativa, tra l’altro, al momento presenta alcuni vuoti, in particolare sullo spandimento di correttivi nei campi dei cosiddetti “gessi” o “carbonati”.
Quindi, in assenza di un quadro normativo organico, alcuni comuni della provincia, hanno emanato ordinanze per disciplinare e talvolta limitarne lo spandimento.
Alla base delle ordinanze restrittive, ci sono le segnalazioni dei cittadini per i disagi di natura olfattiva derivanti dall’utilizzo dei “gessi”.
Sulla materia è stato attivato un Tavolo di confronto con Arpa e Asl, in collaborazione con la provincia per esaminare la situazione dal punto di vista tecnico- ambientale e di quello della salute pubblica.
Trattandosi di ordinanze comunali, ogni ente indica le proprie prescrizioni che, in linea generale, sono volte a normare le modalità di utilizzo degli ammendanti come l’obbligo di interramento immediato, da effettuarsi contestualmente allo spandimento, l’obbligo di comunicazione alle autorità competenti (Municipio, Asl, Arpa, Sisp, Provincia), il divieto di accumulo dei gessi, il divieto di utilizzo su fondi innevati o nei pressi di corpi idrici naturali, ecc.
Confagricoltura sta seguendo, a livello nazionale, il confronto in sede ministeriale, presentando le prime osservazioni. A livello locale, Confagricoltura Alessandria sta raccogliendo le diverse ordinanze comunali per dare organicità alle indicazioni verso i propri soci.
IN ALLEGATO