Contatti : 0131.43151-2

E-mail : info@confagricolturalessandria.it

PRIMO PIANO


25/06/2024

Sfoglia L'Aratro online

Il numero di Giugno 2024 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online


24/06/2024

“Un futuro POssibile - La gestione dei grandi fiumi: Le esperienze del Po e del Rodano”

Gestire in modo corretto il percorso dei grandi fiumi, che rappresentano importanti ecosistemi adatti a garantire la produzione agricola


24/06/2024

Confagricoltura: tolleranza zero per caporalato e sfruttamento. Lavoriamo in sinergia con istituzioni, imprese e organi di sorveglianza. Prioritaria la tutela dei lavoratori

“Il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro è prioritario, così come è necessario affrontare la questione della carenza di manodopera con una forte sinergia tra Organizzazioni di categoria, imprese, sindacati e organi di sorveglianza”.


21/06/2024

Confagricoltura condanna l’atto vandalico che ha distrutto il campo sperimentale di riso “Tea” in Lomellina. Era il primo in Italia

Confagricoltura condanna l’atto vandalico che ha distrutto il campo sperimentale di riso TEA nell’azienda Cascina Erbatici a Mezzana Bigli, in provincia di Pavia.


COMUNICATI STAMPA


26/06/2024

Assemblea Agriturist Alessandria

Si è svolta martedì 25 giugno, negli spazi dell’Agriturismo La Casaccia di Cella Monte, l’assemblea annuale di Agriturist Alessandria


25/06/2024

Danni eccezionali alle colture causati dal maltempo nello scorso fine settimana

Venerdì scorso il persistere di un forte ciclone sull’Europa centro meridionale ha causato localmente violenti episodi meteorologici. Vento forte e fortissimo unito a copiose grandinate


SPECIALI

AGRITURIST MONFERRATO


DA SAPERE...


SOCIAL MEDIA


INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE


Agricoltura biologica

Le modifiche apportate alle norme di avvicendamento nell'agricoltura biologica previste dal ...


Condizionalità

La Condizionalità è stata istituita con la Riforma Agenda 2000 e attuata nella sua ...


Psr 2014-2020

Il 23 dicembre 2020 è stato approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio ...


Glifosate

Glifosate: tutto quello che avreste voluto sapere sul glifosate (ma che non avete mai osato ...


Micotossine

Nell’ambito delle sostanze tossiche di origine microbica che attraverso gli alimenti possono ...

Bollettini Fitopatologici

I Bollettini zonali di difesa guidata della vite e dalla flavescenza dorata, i bollettini tecnici ...

Vite: lotta alla flavescenza dorata

La Flavescenza dorata della vite è un’ampelopatia straordinariamente dannosa per ...


La cimice asiatica: situazione in Piemonte e prospettive di contenimento

Approfondimento su questa nuova avversità che desta moltissime preoccupazioni per le ...


Riforma PAC

Regolamenti UE - Decreti ministeriali
Circolari ARPEA - Circolari AGEA
Note ...


Linee tecniche regionali

La Regione Piemonte con la D.D. n. 218 del 10.03.2021 ha  approvato i Disciplinari di ...


Prodotti fitosanitari

I prodotti fitosanitari sono composti chimici (di sintesi o naturali) destinati alla protezione ...


Direttiva nitrati

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2016 è entrata in vigore la ...


P.A.N. - Piano d'Azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il “Piano d’Azione Nazione per l’Uso Sostenibile dei Pesticidi”, come ...


Difesa e diserbo del riso

Il Settore fitosanitario regionale ha aggiornato con la nota informativa allegata le ...


Raccolta dei rifiuti agricoli

I rifiuti prodotti nello svolgimento di attività produttive sono considerati ...


Formazione: i nostri corsi

AGRIPIEMONTEFORM è l'Ente per la formazione professionale di emanazione della ...

ENTI COLLATERALI


INFORMAZIONE E PUBBLICAZIONE