Confagricoltura Alessandria
Home - Informazione e divulgazione - Linee tecniche regionali

LINEE TECNICHE REGIONALI

La Regione Piemonte con la D.D. 196 del 9 marzo 2022 ha approvato i Disciplinari di Produzione Integrata 2022.

Al seguente link si può trovare il disciplinare nella versione integrale (che conterrà anche eventuali aggiornamenti); è anche possibile scaricare le singole parti delle linee tecniche regionali, le diverse schede agronomiche e le schede di difesa e di diserbo relative ad ogni singola coltura. Si potranno anche scaricare le deroghe rilasciate dal 2016 e costantemente aggiornate.
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/disciplinari-produzione-integrata-2022

Uno dei pilastri più recenti dei disciplinari regionali è rappresentato dalla SCELTA VARIETALE E DEL MATERIALE DI PROPAGAZIONE. A partire dalle semine primaverili del 2021, tutte le sementi e i materiali di propagazione devono essere certificati: pertanto non è più possibile ricorrere all’autoproduzione di sementi (ad esempio frumento) e del materiale di propagazione.

Uno degli storici pilastri dei disciplinari di produzione è rappresentato dall’AVVICENDAMENTO DELLE COLTURE.

Abbiamo esaminato e descritto queste regole in passato; conviene ricordare quelle principali. Innanzi tutto occorre non confondere la norma dell’avvicendamento (che è la rotazione delle colture in anni diversi sullo stesso terreno) previsto dall’operazione 10.1.1 del PSR con la diversificazione prevista dalla PAC (che è la coltivazione di un‘azienda nello stesso anno di colture diverse nel rispetto di particolari criteri). Anche per questo motivo siete tutti invitati a confrontarvi con i nostri tecnici che potranno fornire tutti i chiarimenti necessari alla corretta applicazione di queste norme. Dicevamo, la rotazione: naturalmente stiamo parlando delle colture a seminativo (cereali, oleaginose, orticole, foraggere).

Innanzi tutto si ricorda la regola generale: ogni particella catastale dell’azienda nei 5 anni d’impegno deve ospitare almeno 3 colture diverse, con al massimo un ristoppio per ciascuna coltura. Trattandosi di un impegno da rispettare nel 2021, i 5 anni sono il 2018-2019-2020-2021-2022.

La Regione ha previsto deroghe esclusivamente per le situazioni identificabili con A-B-C-D-E:
A - aree individuate come collinari e montane
B - orticole a indirizzo intensivo (con elevate esigenze in termini di input idrici, chimici ed energetici), così come individuate nelle Norme Tecniche di coltura
C - le aree a seminativi, inferiori a 5 ettari, presenti in aziende viticole o frutticole dove la superficie a seminativi non supera il doppio di quella viticola o frutticola
D - aree con forti limitazioni dovute alla natura del suolo e a vincoli imposti da Enti territoriali (Consorzi irrigui, ecc.): cosiddette “valbe”
E - in presenza di colture erbacee foraggere o di terreni a riposo, di durata pluriennale


In questi casi è consentita, nei 5 anni d’impegno, la successione di due sole colture con al massimo un ristoppio per coltura. E’ anche possibile di avere due ristoppi della stessa coltura a condizione che la coltura inserita tra i due ristoppi sia di famiglia botanica diversa (attenzione: il loietto appartiene alla stessa famiglia botanica dei cereali autunno vernini – grano orzo, ecc.). Anche il terreno a riposo può essere inserito tra i due ristoppi.

Ecco i casi specifici di maggiore importanza (gli stessi da parecchi anni e che negli anni non sono mai cambiati):
1. i cereali autunno-vernini (frumento tenero e duro, orzo, avena, segale, triticale, farro, ecc.) sono considerati colture analoghe ai fini della successione colturale;
2. la colza non può essere ristoppiata e non deve seguire la barbabietola da zucchero;
3. non è consentito il ristoppio del coriandolo;
4. non è consentito il ristoppio del girasole;
5. le colture erbacee foraggere di durata pluriennale (ad esempio i prati polifiti avvicendati) devono essere seguite da una coltura diversa (divieto di ristoppio della stessa specie foraggera pluriennale prevalente); quindi per l’erba medica non è ammesso il ristoppio. Rispettare almeno un anno di pausa o di altra coltura;
6. colture appartenenti allo stesso genere, indipendentemente dalla diversa destinazione d'uso (per es. sorgo/mais/cereali a paglia destinati alla produzione di foraggio o di biomassa o di granella...), sono considerate colture analoghe ai fini della successione colturale;
7. per quanto riguarda il riso è ammessa la monosuccessione per un massimo di 5 anni, al termine dei quali è necessario seminare una coltura diversa. Le colture in rotazione al riso sono tutte ammissibili; di queste è ammesso un solo ristoppio. Nelle situazioni in cui la riuscita di una coltura diversa dal riso sia difficile, è consentito proseguire con la monosuccessione se, per almeno 2 anni su 5, su tutta la superficie a riso, viene adottato almeno uno dei seguenti interventi alternativi di mantenimento della fertilità del terreno:
a. realizzazione di un sovescio (da eseguirsi secondo le prescrizioni previste dall’impegno aggiuntivo “Erbai autunno-vernini da sovescio”)
b. esecuzione della sommersione invernale della risaia (da eseguirsi secondo le prescrizioni previste dall’impegno aggiuntivo “Sommersione invernale delle risaie”);
8. le colture da sovescio, che non possono essere oggetto di raccolta e la cui produzione va quindi totalmente interrata, sono esclude dalla successione colturale; le concimazioni eventualmente somministrate alla coltura da sovescio sono da includersi nel conteggio degli apporti alla coltura seguente; la fertilizzazione non è ammessa nel caso di adesione agli impegni facoltativi “erbai autunno vernini da sovescio” e per il mantenimento della monosuccessione a riso;
9. gli erbai (ad esempio il loietto) sono considerati agli effetti dell’avvicendamento colture di durata annuale;
10. le colture erbacee poliennali tecnicamente non avvicendabili non sono soggette ai vincoli rotazionali;
11. le colture erbacee poliennali avvicendate (comprese le orticole) e i terreni a riposo vengono considerati ai fini del conteggio come una singola coltura;
12. per le colture orticole a ciclo breve è ammissibile la ripetizione di più cicli nello stesso anno sullo stesso terreno; ciascun anno con cicli ripetuti viene considerato come un singolo anno di coltura; nell’ambito della stessa annata agraria, la successione fra colture orticole a ciclo breve appartenenti a famiglie botaniche diverse o un intervallo di almeno sessanta giorni senza coltura tra due cicli della stessa ortiva, sono considerati sufficienti al rispetto dei vincoli di avvicendamento;
13. Per le colture orticole devono essere rispettate ulteriori limitazioni:
a. l’aglio ritorna sullo stesso appezzamento dopo che ad esso sono succedute almeno due colture annuali. E’ possibile effettuare 2 cicli successivi (ristoppio) e quindi rispettare un intervallo senza aglio di almeno 4 anni.
b. la cipolla ritorna sullo stesso appezzamento dopo 2 anni di altre colture.
c. la patata ritorna sullo stesso appezzamento dopo 2 anni di altre colture; non può essere preceduta da altra solanacea.
d. per il pomodoro da industria non è consentito il ristoppio o, in alternativa, dopo due cicli di pomodoro si deve rispettare un intervallo minimo di 3 anni senza pomodoro. Nell’avvicendamento, il pomodoro non deve seguire altre colture solanacee al fine di prevenire problemi fitopatologici
e. la zucca ritorna sullo stesso appezzamento dopo 2 anni di altre colture che non devono appartenere alla famiglia delle cucurbitacee;
f. zucchino: non è consentito il ristoppio; può tornare sullo stesso appezzamento dopo almeno 1 anno di coltura di specie non appartenenti alle cucurbitacee; è vietato coltivarlo in successione a solanacee (pomodoro, melanzana, peperone) e a fagiolo.
14. le colture protette prodotte all’interno di strutture fisse (che permangono almeno cinque anni sulla medesima porzione di appezzamento) sono svincolate dall’obbligo della rotazione a condizione che, almeno ad anni alterni, vengano applicati sistemi non chimici di contenimento delle avversità (ad es. innesti erbacei, solarizzazione, impiego di piante biocide);
15. per le colture orticole pluriennali è necessario un intervallo minimo di almeno due anni, ma negli impianti dove sono stati evidenziati problemi fitosanitari è necessario adottare un intervallo superiore;
16. un’interruzione dell’adesione aziendale al sistema di qualità non consente comunque di derogare alla norma di avvicendamento.

Infine si ricorda che per le colture frutticole, per le quali non è possibile parlare di “avvicendamento”, è ammesso il reimpianto alle seguenti condizioni:
- lasciare a riposo il terreno per un congruo periodo, durante il quale praticare una coltura estensiva oppure il sovescio;
- asportare i residui radicali della coltura precedente;
- effettuare una concimazione con sostanza organica sulla base dei risultati delle analisi chimico-fisiche del terreno;
- sistemare le nuove piante in posizione diversa da quella occupata dalle precedenti.

Il reimpianto della vite sullo stesso terreno ove essa sia stata reimpiantata è ammesso se vengono eseguite almeno 2 delle seguenti pratiche:
- lasciare a riposo il terreno per almeno un anno tra espianto e successivo impianto
- apportare dell’ammendante organico sulla base dei risultati delle analisi chimico-fisiche del terreno
- realizzare un sovescio entro il primo anno del nuovo impianto
- asportare i residui radicali della coltura precedente

Nell’imminenza delle semine, a dimostrazione che non si utilizzano sementi derivanti da organismi geneticamente modificati (OGM), si invitano gli agricoltori aderenti alla 10.1.1 a richiedere la certificazione “OGM free” al fornitore della semente, e a conservare i cartellini delle sementi utilizzate per le prossime semine, che in caso di controllo possano attestare il rispetto dei vincoli connessi con la scelta varietale che prevede la semina di sementi certificate non OGM.; per i cereali a paglia, le sementi devono essere certificate o provenienti da seme sano di produzione aziendale, prodotto a partire da semente base o certificata.

Si deve ricordare che il mancato rispetto di questi obblighi può determinare riduzioni di premio via via più gravi all’aumentare delle superfici sulle quali queste regole non siano state rispettate; la penalità può variare dal 3% al 10% del premio, con l’esclusione dal premio delle superfici ove non sia stata rispettata la norma. In caso di reiterazione queste percentuali raddoppiano. Qualora si sia incorsi in un mancato rispetto delle regole su oltre il 30% della superficie per due volte, la sanzione sarebbe la perdita completa del premio dell’anno e la restituzione di tutti i premi già percepiti.

Nel caso in cui si sia già incorsi in sanzioni negli anni passati occorre rispettare con ancora maggiore attenzione la rotazione degli anni 2018-2019-2020-2021-2022.

Come indicato in premessa, la Regione Piemonte ha pubblicato le norme tecniche di produzione integrata 2022.

Nell’introduzione, la Regione definisce la produzione integrata come “quel sistema di produzione agro-alimentare che utilizza tutti i metodi e mezzi produttivi e di difesa dalle avversità delle produzioni agricole, volti a ridurre l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e a razionalizzare la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici”. Inoltre, come prevede il P.A.N. , nella Regione Piemonte la produzione integrata volontaria, quella alla quale aderiscono le aziende con la presentazione delle domande 10.1.1 “fa riferimento agli impegni previsti da specifiche Norme Tecniche redatte in conformità alle Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata”.

Per i beneficiari di misure a premio del PSR (quali la 10.1.1) valgono inoltre eventuali ulteriori disposizioni contenute nei bandi attuativi.

Occorre inoltre ricordare il P.A.N. prevede che tutte le aziende agricole abbiamo la disponibilità di informazioni sullo sviluppo delle varie avversità e disporre di bollettini a cadenza periodica che riportino orientamenti operativi sulle principali colture nell’ottica della difesa integrata. La Regione Piemonte per rendere operativo questo servizio di informazione e di allerta sulle principali patologie, avversità e andamento meteorologico ha istituito un servizio di bollettini riguardanti le principali colture, alla cui redazione contribuiscono anche i nostri tecnici.

I bollettini sono consultabili e scaricabili alla seguente pagina del sito della Regione Piemonte Agricoltura https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan, cliccando su “la bacheca dei bollettini” attraverso la quale si accede ai servizi specifici. Le fotografie proposte segnalano la tipologia delle colture e il tipo di informazione cui i bollettini si riferiscono.

Pertanto anche la consultazione di questi bollettini, unitamente a quelli locali consultabili sulle pagine loro dedicate in questo sito, di pari, se non superiore dignità rispetto a quelli regionali, rappresenta uno strumento indispensabile per poter adempiere agli obblighi previsti dal P.A.N. e a orientare nel migliore dei modi le metodologie di difesa e diserbo delle colture.

I disciplinari di produzione sono così strutturati:

NORME GENERALI - PRATICHE AGRONOMICHE - contengono l’insieme delle indicazioni colturali (vincoli e consigli) relative alla buona prassi agronomica dove sono fissati i vincoli e gli adempimenti aziendali di carattere generale;
NORME GENERALI - DIFESA FITOSANITARIA - contengono l’insieme delle indicazioni (vincoli, consigli e criteri generali) che consentono una corretta gestione fitoiatrica, valorizzando prioritariamente tutte le soluzioni alternative alla difesa chimica che permettano di razionalizzare gli interventi salvaguardando la salute degli operatori e dei consumatori, nonché, allo stesso tempo, limitare i rischi per l’ambiente, in un contesto di agricoltura sostenibile.
ALLEGATO I “Fertilizzazione” - suddiviso in “Istruzione per il campionamento dei terreni e interpretazione delle analisi” e “Norme per la fertilizzazione nella produzione integrata”.
ALLEGATO II - Allegato alla Decisione UE - N.C(96) 3864 del 30/12/96 - Criteri adottati per la definizione delle Norme Tecniche di difesa delle colture ed al controllo delle infestanti.
ALLEGATO III - Sostanze attive classificate come “Candidati alla sostituzione” ai sensi del Reg. 408/2015/UE e successive integrazioni (smi).
ALLEGATO IV - Meccanismo d’azione dei fungicidi disponibili per la difesa dai funghi patogeni (Classificazione FRAC-IRAC-HRAC).
ALLEGATO V - Schede di registrazione, in formato pdf o in formato excel
PARTE SPECIALE - SCHEDE DI COLTURA - contengono le indicazioni (vincoli e consigli) specifiche per ogni coltura utili al raggiungimento degli obiettivi della produzione integrata e della tutela ambientale, nel rispetto delle norme tecniche agronomiche, di difesa e di diserbo. Per la parte agronomica, laddove non sia presente la scheda di coltura ci si dovrà attenere alle Norme Generali e, per quanto riguarda la concimazione, si rimanda all’Allegato I - Fertilizzazione e in particolare al metodo del bilancio semplificato.

Per semplificarne la consultazione le schede di coltura sono suddivise in 3 parti:

COLTURE FRUTTICOLE E VITE
COLTURE ORTICOLE
COLTURE ERBACEE

E’ importante la consultazione del sito in quanto periodicamente la Regione aggiorna i Disciplinari.

Inoltre in questa sezione sono contenute le deroghe temporanee rilasciate dal Settore Fitosanitario Regionale In caso di eventi straordinari che determinino situazioni fitosanitarie ed agronomiche non controllabili o risolvibili con i mezzi e i metodi previsti dalle Norme Tecniche.

Queste deroghe hanno validità temporanea di carattere aziendale o, se la problematica coinvolge ampi territori, di valenza territoriale.
Infine, il sito contiene link utili per la gestione integrata in frutticoltura.
E’ inoltre presente l’archivio delle deroghe concesse negli anni 2016-2017-2018.
IN ALLEGATO


INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE: TUTTE LE RUBRICHE

Agricoltura Biologica
Informazione e divulgazione: Agricoltura Biologica
Le modifiche apportate alle norme di avvicendamento nell'agricoltura biologica previste dal Decreto Ministeriale 6793
Condizionalità
Informazione e divulgazione: Condizionalità
La Condizionalità è stata istituita con la Riforma Agenda 2000 e attuata nella sua forma più completa dalla Riforma Fischler
Psr 2014-2020
Informazione e divulgazione: Psr 2014-2020
Il 23 dicembre 2020 è stato approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio l’atteso Regolamento U.E. 2020/2220
Glifosate
Informazione e divulgazione: Glifosate
Glifosate: tutto quello che avreste voluto sapere sul glifosate (ma che non avete mai osato chiedere)
Micotossine
Informazione e divulgazione: Micotossine
Nell’ambito delle sostanze tossiche di origine microbica che attraverso gli alimenti possono essere assunte dall’uomo
Bollettini Fitopatologici
Informazione e divulgazione: Bollettini Fitopatologici
I Bollettini zonali di difesa guidata della vite e dalla flavescenza dorata, i bollettini tecnici
Lotta alla flavescenza dorata della vite
Informazione e divulgazione: Vite: lotta alla flavescenza dorata
La Flavescenza dorata della vite è un’ampelopatia straordinariamente dannosa per la coltivazione
La cimice asiatica: situazione in Piemonte
Informazione e divulgazione: La cimice asiatica
Approfondimento su questa nuova avversità che desta moltissime preoccupazioni per l'elevata prolificità e la massiccia presenza di adulti
Riforma PAC
Informazione e divulgazione: Riforma PAC
Regolamenti UE - Decreti ministeriali - Circolari ARPEA - Circolari AGEA - Note - Piani assicurativi
Linee tecniche regionali
Informazione e divulgazione: Linee tecniche regionali
La Regione Piemonte con la D.D. 196 del 9 marzo 2022 ha approvato i Disciplinari di Produzione Integrata 2022
Prodotti fitosanitari
Informazione e divulgazione: Prodotti fitosanitari
I prodotti fitosanitari sono composti chimici (di sintesi o naturali) destinati alla protezione delle piante e delle derrate alimentari immagazzinate
Direttiva nitrati
Informazione e divulgazione: Direttiva nitrati
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2016 è entrata in vigore la nuova regolamentazione nazionale riguardante Criteri e norme tecniche
P.A.N. - Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Informazione e divulgazione: P.A.N.
Il Piano d’Azione Nazionale per l'Uso Sostenibile dei Pesticidi, come previsto dal decreto legislativo 150/2012 che recepisce la Direttiva Europea 2009/128/CE
Difesa e diserbo del riso
Informazione e divulgazione: Difesa e diserbo del riso
Il Settore fitosanitario regionale ha aggiornato con la nota informativa allegata le modalità riguardanti la difesa del riso dal brusone
Raccolta dei rifiuti agricoli
Informazione e divulgazione: Raccolta dei rifiuti agricoli
I rifiuti prodotti nello svolgimento di attività produttive sono considerati rifiuti speciali. Anche i rifiuti provenienti dall’attività agricola
Formazione: i nostri corsi
Informazione e divulgazione: Formazione: i nostri corsi
AGRIPIEMONTEFORM è l'Ente per la formazione professionale di emanazione della Confagricoltura del Piemonte. Esso è stato costituito nel 1994